Il ruolo del fotografo per eventi e per testate editoriali: il caso di Marie Claire Maison. Milano 2025.
- Andrea Lops - Fotografo
- 8 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 mar

Mi occupo di fotografia di eventi a Milano da molto tempo e ho imparato che el mondo dell'editoria, il fotografo di eventi svolge un ruolo cruciale nella narrazione visiva delle storie. Che si tratti di un lancio stampa, di una sfilata o di una presentazione esclusiva, le immagini catturate da un fotografo professionista sono essenziali per comunicare l’essenza dell’evento ai lettori. Durante il lancio del nuovo magazine cartaceo "Marie Claire Maison", evento avvenuto nella prestigiosa location di Corso Como 10 a Milano ho avuto modo di riflettere su questo argomento. Ecco alcuni appunti che mi sono segnato :)
Chi è il Fotografo come professionista a Milano negli Eventi: Un Narratore Visivo Indispensabile
Durante eventi di grande rilievo come il lancio del nuovo magazine "Marie Claire Maison", ho avuto il compito di documentare ogni momento saliente e di trasmettere emozioni attraverso le immagini. Ho lavorato cercando catturare l'interazione tra i presenti, il carisma degli speaker, i dettagli del magazine e l’esclusività della location, questo consente alle testate editoriali di raccontare l’evento con impatto visivo ed eleganza. A Milano un evento così esclusivo non poteva non richiedere un attenzione tale.
4 Consigli per Catturare l'Essenza di un Evento Editoriale
Per ottenere un reportage fotografico efficace e coinvolgente, il fotografo deve seguire alcune best practice fondamentali. Ecco quattro consigli essenziali:
Catturare l’Interazione tra le Persone Durante il lancio di "Marie Claire Maison", gli ospiti hanno interagito con entusiasmo. Per trasmettere questa energia, il fotografo deve essere discreto ma pronto a immortalare sorrisi, strette di mano e momenti di networking, privilegiando scatti spontanei e naturali.

Fotografare gli Speaker in Azione Gli interventi degli speaker sono il cuore pulsante di un evento editoriale, soprattutto in location come quella di Corso Como a Milano. Prestare attenzione alle espressioni e al linguaggio del corpo, catturando istantanee che esprimano carisma e autorevolezza è essenziale. Utilizzare un obiettivo luminoso consente di ottenere immagini nitide anche in condizioni di illuminazione variabile.
Esaltare i Dettagli del Magazine Il nuovo "Marie Claire Maison" era il protagonista della serata: ogni copia esposta meritava di essere valorizzata. Scattare primi piani della copertina, delle pagine interne e delle mani che sfogliano il magazine aiuta a trasmettere il valore del prodotto editoriale.

Evidenziare l’Esclusività della Location Corso Como 10 è una delle location più esclusive di Milano, con un design raffinato e un'atmosfera unica. Per il fotografo Milano eventi, l’obiettivo è catturare l’eleganza dell’ambiente attraverso scatti panoramici e dettagli architettonici che raccontino l’essenza dello spazio.
Conclusione
Le immagini di un evento editoriale non sono solo un resoconto visivo, ma un vero e proprio strumento di comunicazione. Affidarsi a un fotografo professionista a Milano assicura una copertura fotografica impeccabile, capace di valorizzare ogni aspetto dell'evento. Nel caso del lancio della nuova ribrica editoriale di Marie Claire, le immagini hanno reso giustizia all'esclusività della serata, contribuendo al successo mediatico dell’iniziativa.
Scegliere il giusto fotografo a Milano per eventi significa trasformare un semplice evento in una narrazione visiva di grande impatto, capace di conquistare il pubblico e le redazioni di settore.
Commenti